Tutti gli articoli di Admin

Beef Cost

PROGETTO

Beef Cost è un’applicazione per il calcolo dei costi e della redditività delle partite di bovini da carne in allevamento all’ingrasso.

Lo sviluppo è nato da una collaborazione tra:


L’applicazione è accessibile ed utilizzabile previa registrazione all’indirizzo:

http://beefcost.it

La presentatazione è avvenuta il 28/07/2021 nel corso del meeting ‘ALLEVAMENTI SOSTENIBILI – IL PIANO D’AZIONE PER LA ZOOTECNIA BOVINA DA CARNE

L’applicazione è una WebApp ed è quindi fruibile per mezzo dei più svariati dispositivi: PC, Tablet e Smartphone.
E’  sviluppata con la piattaforma Steps (http://steps.rocchini.it).

SMAU – R2B

ATTIVITA'

Partecipo a SMAU e R2B a Bologna.

 

Seguo i seguenti workshop:

  • Gli hackathon come strumento di open innovation per le aziende
  • Economia circolare: dalla teoria a un impatto concreto per aziende e cittadini
  • Fablab in Emilia-Romagna: creatività e innovazione per imprese e territori
  • Deep Learning ed Intelligenza artificiale nelle aziende. From data to value?
  • Smart Learning: cosa imparare, come imparare | Arena Open Innovation
  • “Coltivare” le metropoli, tra nature based solution e infrastrutture verdi e blu

Corso IFOA IFTS Progettazione Industriale 2019

ATTIVITA'

Presto un’attività di docenza per il modulo di Interazione Elettronica all’interno del corso IFTS Progettazione Industriale organizzato da IFOA.
Il modulo comprende lezioni di elettronica e programmazione di base per microcontrollori utilizzando schede Arduino per la realizzazione di alcuni progetti.

La tecnologia a supporto del lavoro di cura e gestione della persona anziana e della persona con disabilità

ATTIVITA'

Partecipo alla conferenza “La tecnologia a supporto del lavoro di cura e gestione della persona anziana e della persona con disabilità” organizzata da Fondazione ASPHI e dal Servizio Sanitario Regionale della regione Emilia-Romagna.

Firmware industriale

ATTIVITA'

Sviluppo il firmware per la logica di controllo di una colonnina di alimentazione per autocarri frigoriferi.

Il sistema si compone di:

  • embedded computer
  • scheda a microcontrollore
  • display
  • lettore RFID
  • misuratori di corrente
  • teleruttori
  • sensori di temperatura
  • bus RS485 con Modbus

SMAU – R2B

ATTIVITA'

Partecipo a SMAU e R2B a Bologna.

 

Seguo i seguenti workshop:

  • Gli hackathon come strumento di open innovation per le aziende
  • Economia circolare: dalla teoria a un impatto concreto per aziende e cittadini
  • Fablab in Emilia-Romagna: creatività e innovazione per imprese e territori
  • Deep Learning ed Intelligenza artificiale nelle aziende. From data to value?
  • Smart Learning: cosa imparare, come imparare | Arena Open Innovation
  • “Coltivare” le metropoli, tra nature based solution e infrastrutture verdi e blu

OUI – Orti Urbani Intelligenti

ATTIVITA'

Partecipo ad OUI – Orti Urbani Intelligenti a Reggio Emilia presso il “Mercato nell’Orto” esponendo alcuni prototipi realizzati dai ragazzi del corso IFTS Progettazione Industriale organizzato da IFOA.

Corso IFOA IFTS Progettazione Industriale 2018

ATTIVITA'

Fablab-REI

Presto un’attività di docenza per il modulo di Interazione Elettronica all’interno del corso IFTS Progettazione Industriale organizzato da IFOA in collaborazione con Fablab Reggio Emilia.
Il modulo comprende lezioni di elettronica e programmazione di base per microcontrollori utilizzando schede Arduino per la realizzazione di alcuni progetti.

SMAU – R2B

ATTIVITA'

Partecipo a SMAU e R2B a Bologna.

 

Seguo i seguenti workshop:

  • Ict e professionisti, un bando per innovare
    [a cura di: Regione Emilia-Romagna]
  • GAMES 2B – Incontro ravvicinato con il settore dei videogames: stato dell’arte e linee di sviluppo
    [a cura di: Incredibol, Regione Emilia-Romagna]
  • Tecnologie per la cultura digitale e Service Platform for IOT
    [a cura di: Ciri ict, Democenter-Sipe, EN&TECH, Fondazione Democenter]
  • I mille volti dell’Ecosistema Digitale
    [a cura di: CEFRIEL – ICT Institute Politecnico di Milano]
  • Silicon Valley: le opportunità per le PMI dell’Emilia-Romagna
    [a cura di: ASTER S. Cons. p. A. , Regione Emilia-Romagna]
  • Food Innovation is a Global Mission – i trend ed i fenomeni più rilevanti dell’intero ecosistema del Food Tech
    [a cura di: Future Food Institute]
  • Le opportunità per la nascita e lo sviluppo di impresa innovativa sul territorio regionale
    [a cura di: ASTER S. Cons. p. A. , Regione Emilia-Romagna]

Corso IFOA IFTS Progettazione Industriale 2017

ATTIVITA'

Fablab-REI


Presto un’attività di docenza per il modulo di Interazione Elettronica all’interno del corso IFTS Progettazione Industriale organizzato da IFOA in collaborazione con Fablab Reggio Emilia.

Il modulo comprende lezioni di elettronica e programmazione di base per microcontrollori utilizzando schede Arduino per la realizzazione finale di un sistema domotico composto da alcuni moduli e da un’unità centrale di controllo.

Soluzioni di comunicazione per l’IoT

ATTIVITA'

Partecipo al seminario Soluzioni innovative integrate Dual Band (Sub GHz & 2.4GHz) e protocolli di comunicazione dedicati all’IoT organizzato da Melchioni Elettronica e Silicon Labs a Piacenza.

Programma evento:

New Wireless MCU and solutions   
  • Transceivers (Si4xxx)
  • 8bit Wireless MCUs (SubGiga si106x/8x)
  • EZR32  SoC (Cortex M0+,M3,M4 + SubGiga)
  • New! EFR32 SoC (M4 + DualBand Radio 2.4GHz and SubGHz)
  • New! BLE/Mesh Module
Wireless protocols
  • Proprietary RAIL, CONNECT
  • Zigbee & Thread
  • Bluetooth Smart
  • Sigfox
  • Wireless-MBUS/DLMS
MCU 8 and 32bit ARM Cores Basics
  • The Gecko Family (Pearl, Jade)
  • Peripheral Optimization for Low Power
RISC 8Bit Low Power
  • EFM8 Revolution (Bee family)
 Thunderboard sense Demo
  • BLE demo
  • How to simplify radio configuration with RAIL
 WDS demo
  • EZR32 radio configuration

Modelli

I Modelli sono la struttura logica con la quale organizziamo i dati.
I dati sono la forma con la quale reppresentiamo ogni aspetto elementare della realtà, i singoli e semplici fatti.
I modelli, in modo molto più articolato, servono a rappresentare l’insieme delle relazioni che legano i semplici dati e che tutt’insieme formano una rappresentazione fedele e precisa della realtà complessa.

Dati

I dati sono il soggetto principale dell’informatica e della rivoluzione digitale.

Attraverso i dati rappresentiamo ogni aspetto della realtà, ottenendo la possibilità di tracciarla, monitorarla, controllarla, analizzarla, prevederla.

SMAU

ATTIVITA'

Partecipo allo SMAU a Milano.

Seguo alcuni workshop:

  • Bitcoin, Ripple e protocolli derivati
  • Docker, pipeline e i princìpi della “three way devops” con esempi reali
  • l’IoT nel quotidiano, come si integrano i servizi delle imprese in ottica SMART CITY
  • I trend del 2016 sulle architetture Front-end
  • Quando e perchè rilasciare codice open source è un vantaggio per l’azienda stessa
  • Il futuro digitale 1: Telegram for business – Il futuro delle app
  • Mobile Marketing

FlutterTag

PROGETTO

FlutterTag – Opportunità, qui e ora
è una piattaforma per lo scambio di opportunità geolocalizzate.

Il progetto è in fase di sviluppo.
I prototipi dell’app  Android e del back-end sono in fase di test.
A breve saranno disponibili ulteriori informazioni.
Per rimanere aggiornati potete iscrivervi alla newsletter.


Per ulteriori dettagli e per aggiornamenti:

www.fluttertag.com

Centralina per Orticoltura

ATTIVITA'

Insieme ad un gruppo di amici realizziamo una centralina per la raccolta di dati utili in orticoltura.
La centralina rileva luminosità, umidità, temperatura e tramite WiFi invia le informazioni ad un sistema di raccolta in Cloud.
Il sistema è a basso consumo ed è autoalimentato ad energia solare.
Abbiamo utilizzato una scheda Adafruit Feather HUZZAH con un modulo ESP8266 Arduino compatibile.

Agenda Digitale Emilia-Romagna: Workshop di co-progettazione

ATTIVITA'

Partecipo ai workshop di co-progettazione  per l’attuazione dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna.

Corso IFOA IFTS Progettazione Industriale 2016

ATTIVITA'

Fablab-REI
Presto un’attività di docenza per il modulo di Interazione Elettronica all’interno del corso IFTS Progettazione Industriale organizzato da IFOA in collaborazione con Fablab Reggio Emilia.

Il modulo comprende lezioni di elettronica e programmazione di base per microcontrollori utilizzando schede Arduino per la realizzazione finale di tre prototipi di serra automatizzata.