Archivi tag: Data & System Integration

Prototipi Hardware & Software

SOLUZIONE

 

 Sensore di posizione a ultrasuoni  

Realizzo prototipi destinati agli usi più svariati, integrando hardware e software.

Utilizzo varie tecnologie:

  • Arduino
  • Adafruit Feather Huzzah (ESP8266)
  • Android IOIO OTG
  • Raspberry PI
  • Bluetooth BLE (iBeacon/EddyStone)
  • RFID
  • QR Code e Barcode
  • Sensoristica di vario tipo
  • Dispositivi Android
  • Google Cardboard
  • Google Glass

 

    Google Glass

 

SmartCRM

PROGETTO

Nella mia attività di sviluppatore ho realizzato molti applicativi riconducibili al concetto di CRM (Customer Relationship Management).
In buona sostanza si tratta di porre al centro il cliente e di poter accedere a tutte le informazioni ad esso collegate spingendosi oltre quanto già disponibile nei sistemi gestionali.

E’ in fase di completamento SmartCRM, una soluzione CRM interamente personalizzabile e integrabile con i sistemi informativi esistenti.

A breve saranno disponibili ulteriori dettagli.

Data Dictionary

PROGETTO

Mi occupo di accesso, gestione e integrazione di informazioni fin da quando ho iniziato la mia attività professionale.
Il problema principale di questa attività è la varietà di forme, strutture, modalità di accesso che le informazioni hanno.
Diversi anni fa Visus RAD è nato per rispondere a questa esigenza.
Lo straordinario sviuppo del mondo digitale e la conseguente crescente disponibilità di informazioni, in particolare dell’universo degli Open Data, mi ha spinto a progettare una soluzione ulteriormente efficace, non sostitutiva ma complementare ed aggiuntiva, per affrontare questa sfida.

Data Dictionary è pensato per sfruttare appieno le nuove opportunità offerte dalla rivoluzione digitale.

A breve saranno disponibili ulteriori dettagli.

Tabula

PROGETTO

Tabula è il tentativo di realizzare un diverso rapporto tra informazioni e persone.
Le informazioni nascono nei più svariati momenti e contesti, riguardano sia la nostra vita privata che quella professionale.
Le raccogliamo su vari supporti e in diverse forme: tradizionalmente sulla carta, attualmente in forma digitale, comunque in diversi “luoghi” fisici o virtuali.
Spesso non raccogliamo affatto queste informazioni perchè non abbiamo un mezzo adeguato o riteniamo troppo scomodo farlo.
Gli strumenti che abbiamo a disposizione ci obbligano a raccogliere le informazioni in base al loro genere, alla loro finalità, al momento nel quale nascono o al momento nel quale crediamo di doverle cercare; in ogni caso non abbiamo un posto unico nel quale raccoglierle e cercarle.
Essendo in luoghi e forme differenti queste informazioni sono scollegate tra loro.
La conseguenza di questo situazione è che la gran parte delle informazioni che potrebbero essere utili e importanti non sono accessibili a causa di strumenti e approccio inadeguati.

Proviamo ad elencare i più comuni modi che abbiamo a disposizione e utilizziamo normalmente.

  • blocchi appunti, quaderni e agende;
  • bigliettini;
  • lavagne, bacheche e pannelli;
  • file e documenti elettronici;
  • e-mail e sistemi di instant messaging;
  • sistemi di e-calendar e to-do list;
  • web site e CMS;
  • forum e blog;
  • social network;
  • database e software specifici;

Ognuna di queste forme è sia luogo di inserimento che luogo di ricerca.
Per ognuna di esse esistono innumerevoli casi concreti: molti quaderni e bigliettini, molti file e documenti elettronici (e dispositivi che li contengono) , molti account di mail e social network, molti siti, forum e blog, molti database e software …

Se potessimo concentrare in un unico luogo e modo sia la raccolta che la ricerca delle informazioni avremmo evidenti vantaggi.
Potremmo anche mettere in relazione tra loro le diverse informazioni arricchendole di valore e consentendoci di “navigarle”.
Naturalmente le informazioni potrebbero essere comunque reindirizzate/prelevate verso e dai canali tradizionali senza obbligarci ad abbandonare completamente le attuali modalità.

CSF Inox Group

REFERENZA
Cliente CSF Inox Group
www.csf.it
www.bardiani.com
www.omacpompe.com
www.mbs-europe.com
Applicazioni CRM
Disponibilità e Listino prezzi ricambi
Documentazione tecnica prodotti

Stato avanzamento ordini
Accesso a PDM
Autorizzazioni ai servizi
Area file-transfer clienti
Organizzazione consegne e ritiri merci
Registro visitatori
Dotazioni e Consegne indumenti e dispositivi al pesonale
Manutenzione macchine e impianti officina
Tecnologie Visus, ETL, integrazione con gestionale (Sanmarco Galileo), File system, LDAP e diversi altri applicativi e sistemi, tablet

Emisfera Sistemi

REFERENZA
Cliente Emisfera Sistemi
www.emisfera.com
Applicazioni Farmer (rilevazioni consumi allevamenti e caseifici)
Firmware per Colonnine alimentazione autocarri frigoriferi
Gestione varchi accesso  
Scheda (Emisfera)  –  Scheda (Comune di Reggio Emilia)
Generazione dati cartografici per software di simulazione della radio-propagazione
Tecnologie Microcontrollori, Modbus, RFID, Attuatori
Visus, Smartphone, WebServices
OCR

Fasma

REFERENZA
Cliente Fasma
www.fasma.it
Applicazioni Piani di produzione
Rilevazione produzione
Magazzino
Tracciatura consegne
Stima fabbisogni produzione
Integrazione con macchine produzione (Industria 4.0)
Tecnologie Visus, terminali portatili con lettore barcode, integrazione con gestionale (Sanmarco Galileo), Node-RED

SMAU

ATTIVITA'

Partecipo allo SMAU a Milano.

Seguo alcuni workshop:

  • Bitcoin, Ripple e protocolli derivati
  • Docker, pipeline e i princìpi della “three way devops” con esempi reali
  • l’IoT nel quotidiano, come si integrano i servizi delle imprese in ottica SMART CITY
  • I trend del 2016 sulle architetture Front-end
  • Quando e perchè rilasciare codice open source è un vantaggio per l’azienda stessa
  • Il futuro digitale 1: Telegram for business – Il futuro delle app
  • Mobile Marketing

E015 digital ecosystem

ATTIVITA'

E015

Aderisco all’ecosistema digitale E015.

E015 si propone di favorire l’incontro tra domanda e offerta di servizi digitali da parte del sistema delle imprese a favore dei cittadini. Abilitando la collaborazione applicativa in rete, E015 consente di sviluppare servizi digitali di maggior valore per cittadini e imprese, in accordo ad un modello di tipo coopetitivo.
E015 è uno dei lasciti dell’Esposizione Universale di Milano 2015.