Archivi tag: Social

FlutterTag

PROGETTO

FlutterTag – Opportunità, qui e ora
è una piattaforma per lo scambio di opportunità geolocalizzate.

Il progetto è in fase di sviluppo.
I prototipi dell’app  Android e del back-end sono in fase di test.
A breve saranno disponibili ulteriori informazioni.
Per rimanere aggiornati potete iscrivervi alla newsletter.


Per ulteriori dettagli e per aggiornamenti:

www.fluttertag.com

Mirabilia

PROGETTO

Ho sempre amato tutto ciò che è espressione del nostro paese e della sua millenaria cultura: storia, paesaggio, luoghi, arte, opere dell’ingegno, gastronomia, tradizioni, usanze, civiltà, persone.

Mirabilia è il desiderio di raccogliere tutto questo per non dimenticarlo e per non perderlo, per mostrarlo, valorizzarlo ed onorarlo.

Mirabilia si basa su Visus RAD e Data Dictionary ed utilizza un modello dati RDF.

Corso di programmazione

PROGETTO

Mi è capitato molte volte di insegnare la programmazione: per professione a clienti e colleghi, per passione ad amici e ragazzi; ho tentato, con scarso successo almeno per il momento, anche con i miei figli.

Non ho ancora capito quale sia il modo migliore per iniziare con chi è completamente digiuno della materia.

Tra le decine di linguaggi che è possibile scegliere per imparare ritengo JavaScript il miglior compromesso; questi sono alcuni motivi:

  • è semplice;
  • è utilizzabile immediatamente, senza particolari strumenti: sono sufficienti un browser ed un editor di testi;
  • è diffuso: qualsiasi pagina web lo contiene;
  • è multipiattaforma: funziona su tutti i sistemi operativi, sia lato client che lato server, su dispositivi desktop e mobile;
  • è produttivo: non è uno strumento educativo utile solo ad imparare ma à normalmente utilizzato e richiesto dal mondo del lavoro;
  • è completo e avanzato;

 


Il progetto Sofficino è un ambiente di programmazione semplificato utile all’apprendimento.

Il progetto Virtual è un’applicazione con finalità di apprendimento.

 


GirlsCodeItBetter

Conduco un’attività di docenza nell’ambito del progetto Girls Code It Better.

Alcuni materiali del corso sono disponibili in https://rocchini.it/wpmu/gcib/

Sofficino

PROGETTO

Diverse volte ho accarezzato l’idea di realizzare un semplice ambiente di programmazione per agevolarne lo studio e favorire la sperimentazione.

Sofficino è un’ambiente di programmazione semplificato pensato per l’apprendimento.
L’idea è maturata nell’ambito del progetto Corso di Programmazione.

Le  caratteristiche fondamentali dell’ambiente sono:

  • Utilizzare un linguaggio già esistente che sia diffuso, semplice e completo.
  • Consentire un’accesso diretto alla programmazione “pura” tralasciando gli aspetti di “contorno”.
  • Essere adatto a persone di ogni età e senza requisiti tecnici minimi.
  • Non essere limitato al mondo dell’apprendimento ma avere una possibilità di impiego per la soluzione di casi reali.

 

Il nome Sofficino è ispirato ad Arduino perchè ha l’ambizione di fare per il software ciò che quest’ultimo ha fatto per i microcontrollori hardware.
Per non incorrere in problemi legati al nome potrebbe diventare anche Softicino ma il primo è sicuramente più simpatico.

Il progetto è al momento ancora in fase embrionale e non so se mai avrò il tempo di svilupparlo e completarlo.

POLLo

PROGETTO

POLLo
Social Knowledge


      

Applicazione per Smartphone utile allo scambio di conoscenza all’interno di una rete di persone (collaboratori, membri di un gruppo, amici, ecc.).

Consente di rivolgere ad un gruppo di persone domande, a risposta aperta, chiusa, con richiesta di accettazione o valutazione, alle quali gli interessati rispondono in maniera semplificata e diretta.
Il sistema propone le domande attendendo come risposta la semplice pressione di uno o più bottoni; alla fine della consultazione, in maniera automatica, il sistema invia a tutti i partecipanti i risultati complessivi in forma grafica sintetica e dettagliata.

Grazie a questo semplice sistema le informazioni, le opinioni, le scelte diventano immediatamente patrimonio condiviso all’interno della rete sociale.

Corso IFOA IFTS Progettazione Industriale 2019

ATTIVITA'

Presto un’attività di docenza per il modulo di Interazione Elettronica all’interno del corso IFTS Progettazione Industriale organizzato da IFOA.
Il modulo comprende lezioni di elettronica e programmazione di base per microcontrollori utilizzando schede Arduino per la realizzazione di alcuni progetti.

La tecnologia a supporto del lavoro di cura e gestione della persona anziana e della persona con disabilità

ATTIVITA'

Partecipo alla conferenza “La tecnologia a supporto del lavoro di cura e gestione della persona anziana e della persona con disabilità” organizzata da Fondazione ASPHI e dal Servizio Sanitario Regionale della regione Emilia-Romagna.

OUI – Orti Urbani Intelligenti

ATTIVITA'

Partecipo ad OUI – Orti Urbani Intelligenti a Reggio Emilia presso il “Mercato nell’Orto” esponendo alcuni prototipi realizzati dai ragazzi del corso IFTS Progettazione Industriale organizzato da IFOA.

Corso IFOA IFTS Progettazione Industriale 2018

ATTIVITA'

Fablab-REI

Presto un’attività di docenza per il modulo di Interazione Elettronica all’interno del corso IFTS Progettazione Industriale organizzato da IFOA in collaborazione con Fablab Reggio Emilia.
Il modulo comprende lezioni di elettronica e programmazione di base per microcontrollori utilizzando schede Arduino per la realizzazione di alcuni progetti.

Corso IFOA IFTS Progettazione Industriale 2017

ATTIVITA'

Fablab-REI


Presto un’attività di docenza per il modulo di Interazione Elettronica all’interno del corso IFTS Progettazione Industriale organizzato da IFOA in collaborazione con Fablab Reggio Emilia.

Il modulo comprende lezioni di elettronica e programmazione di base per microcontrollori utilizzando schede Arduino per la realizzazione finale di un sistema domotico composto da alcuni moduli e da un’unità centrale di controllo.

SMAU

ATTIVITA'

Partecipo allo SMAU a Milano.

Seguo alcuni workshop:

  • Bitcoin, Ripple e protocolli derivati
  • Docker, pipeline e i princìpi della “three way devops” con esempi reali
  • l’IoT nel quotidiano, come si integrano i servizi delle imprese in ottica SMART CITY
  • I trend del 2016 sulle architetture Front-end
  • Quando e perchè rilasciare codice open source è un vantaggio per l’azienda stessa
  • Il futuro digitale 1: Telegram for business – Il futuro delle app
  • Mobile Marketing

Agenda Digitale Emilia-Romagna: Workshop di co-progettazione

ATTIVITA'

Partecipo ai workshop di co-progettazione  per l’attuazione dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna.

Corso IFOA IFTS Progettazione Industriale 2016

ATTIVITA'

Fablab-REI
Presto un’attività di docenza per il modulo di Interazione Elettronica all’interno del corso IFTS Progettazione Industriale organizzato da IFOA in collaborazione con Fablab Reggio Emilia.

Il modulo comprende lezioni di elettronica e programmazione di base per microcontrollori utilizzando schede Arduino per la realizzazione finale di tre prototipi di serra automatizzata.

Girls Code It Better

ATTIVITA'

GirlsCodeItBetter

Ho iniziato l’attività di docenza nell’ambito del progetto Girls Code It Better.


Troppo spesso le ragazze scelgono percorsi formativi di poco appeal per il mercato del lavoro.
Si avvicinano con difficoltà alle carriere STEM (science, technology, engineering and math)
nella falsa credenza di non essere portate.

Girls Code It Better è un club pomeridiano, per ragazze delle scuole secondarie di primo grado, in cui facciamo progetti,  sviluppiamo siti web, app e videogame , progettiamo Robot, modelliamo e stampiamo in 3D.

Per maggiori informazioni: http://www.girlscodeitbetter.it/

Questa attività ha dato luogo al progetto Corso di Programmazione

E015 digital ecosystem

ATTIVITA'

E015

Aderisco all’ecosistema digitale E015.

E015 si propone di favorire l’incontro tra domanda e offerta di servizi digitali da parte del sistema delle imprese a favore dei cittadini. Abilitando la collaborazione applicativa in rete, E015 consente di sviluppare servizi digitali di maggior valore per cittadini e imprese, in accordo ad un modello di tipo coopetitivo.
E015 è uno dei lasciti dell’Esposizione Universale di Milano 2015.