Visione

Sistema informativo Agile

Il sistema informativo sta progressivamente diventando l’infrastruttura indispensabile e più importante per qualsiasi impresa, non solo legata al mondo degli affari ma anche scientifica, culturale, sociale.

E’ il supporto essenziale di ogni attività: pianificazione, organizzazione, amministrazione, finanza, produzione, marketing, vendita, assistenza, comunicazione, divulgazione, formazione …
Non c’è settore che non ne sia ormai completamente pervaso.

La semplicità, la velocità e l’economicità con le quali il sistema informativo può essere manutenuto, adattato ed esteso sono fattori essenziali.

I sistemi informativi attuali, per varie ragioni, si sono sviluppati come insieme di applicazioni, prodotte da fornitori diversi, ognuna costruita per essere autonoma ed indipendente e al massimo integrabile nel sistema specifico del relativo produttore.
In seguito, con notevole sforzo (e spesso discutibile successo), le applicazioni vengono raccordate tra loro in modo più o meno completo.
Inoltre le modalità di utilizzo delle tecnologie, la loro varietà e mutevolezza, tendono a rendere questi sistemi complessi, vincolati ed eterogenei.
L’attività di manutenzione che ne risulta è lenta ed onerosa e il sistema è scarsamente adattabile ed estendibile.

Diversamente, un sistema informativo ideale, è sviluppato appunto come ‘sistema’, cioè in maniera organica, mettendo al centro di tutto le informazioni e le regole che le governano.
Le applicazioni sono unicamente un’interfaccia alle informazioni e ai processi che le coinvolgono.
La tecnologia è una scelta unicamente implementativa non vincolante e anzi intercambiabile.
Il sistema è accessibilie con varie tipologie di dispositivo (PC, Tablet, Smartphone), sia dall’interno che dall’esterno dell’azienda.

Chiamiamo questo sistema informativo virtuoso un ‘sistema informativo agile’.

Un sistema informativo agile è la chiave per conoscere, governare, rendere efficiente e produttiva qualsiasi impresa.

Visus RAD è stato pensato ed è costantemente sviluppato per realizzare questo obiettivo.

Visus RAD

 

Principi

Nel condurre la mia attività cerco di attenermi ad alcuni principi base:

  • semplicità
    la complessità è la principale minaccia di qualsiasi costruzione;
    una soluzione semplice è migliore di una complessa !
  • essenzialità
    la sostanza deve avere il primato sulla forma;
    in altre parole “poco fumo e molto arrosto”;
  • generalizzazione
    i sistemi generalizzati – non generici, né generali – sono più flessibili e meglio adattabili ai cambiamenti del contesto;
  • modularità
    una soluzione non deve essere monolitica ma composta di moduli da assemblare gradualmente e al bisogno;
  • modellazione
    dati, relazioni, regole e processi (i componenti di un’applicazione) descritti attraverso modelli anzichè implementati con procedure;
  • standardizzazione
    utilizzo di protocolli e formati standard per non avere vincoli ed essere aperti agli altri sistemi;
  • informazioni e persone
    visti come il fine da raggiungere, strumenti tecnologici come mezzi per raggiungerli.