Funzioni

 

Tipologie di dati accessibili e manipolabili

Database relazionali (accesso tramite driver JDBC e DataSource via JNDI)
Web Services
IBM Lotus Domino (accesso diretto e tramite IIOP/CORBA)
File-System
Flussi XML, CSV, delimitati, a lunghezza fissa
e-Mail
Feed RSS
Pagine Web HTML
Immagini
SNMP, ModBUS, MQTT

Navigazione e usabilità 

Struttura applicativa e menu di accesso generati automaticamente e dinamicamente
Funzioni di navigazione generali (Home, login, logout, percorso e posizione corrente nella struttura applicativa, link di accesso diretto)
Tooltip di aiuto su tutte le funzioni
Rappresentazione dei dati secondo il paradigma ‘testata-righe’ (Parent-Child), applicabile ad un numero illimitato di livelli
Navigazione di dati eterogenei, relazionati sulla base di elementi comuni, secondo il paradigma Parent-Child
Navigazione dei dati in modalità lista (List) e scheda (Form)
Navigazione dei dati in modalità lista con scorrimento verticale a ‘pagine’ e orizzontale a ‘pannelli’
Navigazione dei dati in modalità ‘sincronizzata’ con lista e scheda simultanee
Navigazione dei dati in modalità ‘lista espandibile’ con Parent e Child simultanei
Navigazione dei dati in modalità ‘record singolo’
Navigazione dei dati in modalità ‘albero’ (Tree) con record di una medesima tabella visti come Parent e Child ricorsivi
Navigazione dei dati in modalità ‘calendario’ (vi veda la sezione ‘Dati temporali e Calendario’)
List visualizzabile secondo viste (View) multiple;
View ‘dinamiche’ generate in base ai valori presenti nei record;
Form visualizzabile in blocchi (Block) di campi (Pagine, Colonne, Gruppi, Gruppi espandibili)
Riga di totalizzazione (con conteggio, somma, media, minimo e massimo)
Funzione di filtro/ricerca dati generata automaticamente e con indicazione ‘descrittiva’ dell’eventuale presenza
Colonne della List ordinabili mono e bi-direzionalmente
Funzioni di gestione dei dati (inserimento, modifica, ecc.) accessibili con menu e toolbar contestuali
Editing dei dati avanzato (si veda la sezione ‘Editing dei dati’)
Gestione avanzata della cache del Browser

Editing dei dati

Form ‘dinamiche’ con accesso ai campi condizionato da regole e dai dati inseriti dall’utente
Campi vincolati (valori scelti da una lista) definibili staticamente (nella definizone) o dinamicamente (dai dati), selezionabili con vari metodi (‘radio button’, ‘combo box’, ‘picker’)
Campi multi valore (liste di valori, con personalizzazione del modo di rappresentazione all’utente e di inserimento nel Database)
Condizionamento dei valori inseribili in un campo vincolato in base al valore di altri campi
Campi Si/No (con personalizzazione del modo di rappresentazione all’utente e di inserimento nel Database)
Campi HTML con editor avanzato
Campi WiKi
Campi basati su formule, calcolati automaticamente o manualmente a richiesta
Inserimento tramite ‘picker’ di dati referenziati con ricerca
Inserimento tramite ‘picker’ di date con navigazione calendario
Inserimento tramite ‘picker’ di riferimenti a file con navigazione del file system
Inserimento tramite ‘picker’ di riferimenti a immagini con navigazione del file system e preview dell’immagine
Inserimento tramite ‘picker’ di colori con tavolozza e preview del colore
Gestione del valore ‘NULL’
Possibilità di inserire nuovi dati eventualmente mancanti direttamente dal ‘picker’
Controlli automatici sull’obbligatorietà di un dato con evidenziazione
Controlli automatici sul formato dei dati
Tooltip di aiuto/spiegazione sui campi
Riproposizione dei dati inseriti per nuovo inserimento
Modifica di insiemi di record in modalità griglia (Grid) per righe o per colonne
Inserimento rapido con modalità ‘catalogo/carrello’
Avviso di uscita dalla Form con dati modificati senza salvataggio

Manipolazione dei  dati

Esecuzione della medesima manipolazione su singole Form, su intere List in base ai criteri impostati dall’utente (View, ordinamento, filtraggio) o sui record selezionati dall’utente
Manipolazioni orientate ai Database tramite query SQL o esecuzione di Stored Procedure
Manipolazioni orientate ai File tramite generazione dinamica ed esecuzione di command script (definiti con i comandi del sistema operativo ospite)
Configurazione di tutte le manipolazioni come ‘Trigger’ scatenati dalle funzioni di gestione dati (Inserimento, Modifica, Cancellazione)
Configurazione di tutte le manipolazioni in modalità temporizzata (asincrona ed indipendente dagli utenti)
Crittazione e Decrittazione di dati
Accesso a pagine WEB basato su indirizzo URL generato dinamicamente sulla base dei dati
Generazione di documenti elettronici (si veda la sezione ’ Generazione di Documenti elettronici’)
Invio e ricezione di e-mail (si veda la sezione ’e-Mail’)
Indicazione dello stato di avanzamento delle procedure di lunga durata

Analisi – OLAP

Raggruppamento dei dati secondo criteri definiti dall’utente ed esplorazione della composizione (Drill-down)
Generazione dinamica e automatica del modello multidimensionale e della query MDX per OLAP (Mondrian/JPivot)

Gestione Utenti e Diritti di accesso

Definizione utenti in modo statico (nel modello) o dinamico tramite Database, LDAP o interfaccia JAAS
Autenticazione con inserimento credenziali tramite ‘Basic Authentication’, ‘Form Authentication’ e Cookie
Autorizzazione tramite ‘ruoli’
Meccanismo di accesso basato sui ‘ruoli’ dell’utente, applicabile a tutti i livelli ‘statici’ della struttura applicativa (intera applicazione, sezione, pagina, tabella e campo di database)
Meccanismo di accesso ai dati basato sui ‘ruoli’ dell’utente, applicabile in termini di visibilità e modificabilità dei dati, anche in modo dipendente dai dati stessi (tabella e record di database)
Monitoraggio utenti connessi
Funzioni di cambio password e modifica informazioni utente
Variabili applicative specifiche per utente

Generazione di Documenti e Flussi elettronici

Documenti basati su template in formato XML
Documenti basati su template in formato RTF (Rich Text Format) (adatto a OpenOffice/MS Word)
Documenti basati su template in formato PDF
Documenti HTML in formato ‘stampabile’
Report in formato PDF
Flussi in formato XML
Flussi in formato CSV (Comma Separed Value) e ‘delimitato’ (adatto a OpenOffice, MS Excel)
Flussi in formato a ‘lunghezza fissa’
Flussi in formato Microsoft Excel

e-Mail

Invio con generazione dinamica sulla base dei dati
Invio in formato testo o HTML
Invio basato su template
Invio dei file allegati
Invio diretto al destinatario senza relay SMTP
Ricezione da molteplici mail box POP3
Mantenimento o eliminazione dalla mail box delle e-mail ricevute
Importazione in Database delle e-mail ricevute
Ricezione degli allegati e scrittura su file system in struttura adeguata e personalizzabile
Ricezione ‘selettiva’ delle singole parti del messaggio (intestazioni, mittente, destinatario, corpo, allegati, ecc)

Dati temporali e Calendario

Rappresentazione e navigazione di dati temporali in modalità Calendario con molteplici View (Giorno, Settimana, Mese, Anno)
Eventi ripetitivi

Workflow e processi 

Definizione tramite XML
Modello di definizione basato su ‘stati’, ‘attività’ e ‘ruoli’
Interpretazione del modello in tempo reale
Selezione automatica dei dati ‘destinati’ all’utente
Proposta automatica delle viste e delle ‘attività’ disponibili basata sullo ‘stato’ corrente del dato e sull’utente
Tooltip di aiuto/spiegazione sulle ‘attività’ disponibili e sugli ‘stati’ del dato
Logging dettagliato, con utente, ora e transizione dei passaggi di ‘stato’
Rappresentazione grafica tramite grafo dei flussi

SOA/WebServices

Pubblicazione automatica di WebServices per la richiesta di tutte le funzioni applicative possibili, in modalità SOAP e REST
Pubblicazione automatica delle definizione WSDL per tutti i WebServices pubblicati
Accesso a WebServices esterni
Strumento di esplorazione e interrogazione di WebServices esterni

Accesso a servizi informativi esterni

Invio e ricezione di e-mail (si veda la sezione ’e-Mail’)
Ricezione e importazione in Database da Feed RSS
Geocodifica di indirizzi in coordinate geografiche tramite ‘GoogleMaps’
Accesso a WebServices esterni (si veda la sezione ‘SOA/WebServices’)

Grafica 

Generazione dinamica basata sui dati (dati di origine), sull’utente (diritti di accesso) e sui criteri applicati dall’utente (View, ordinamento, filtraggio)
Link sull’elemento grafico verso il dato di origine
Tooltip sull’elemento grafico contenente i dati di origine
Scelta della modalità di visualizzazione (interfaccia grafica, List dei dati di origine o entrambi)
Scelta della dimensione dell’interfaccia grafica (piccola, media, grande)
Utilizzo, per tutte le rappresentazioni grafiche, del formato vettoriale scalabile SVG (Scalable Vector Graphic)
Rappresentazione e navigazione con interfaccia grafica di dati con struttura ad albero
Rappresentazione e navigazione con interfaccia grafica di dati relativi a stati e condizioni
Rappresentazione e navigazione di immagini (si veda la sezione ‘Immagini’)
Rappresentazione e navigazione con interfaccia grafica di diagrammi (si veda la sezione ‘Diagrammi’)
Rappresentazione e navigazione con interfaccia cartografica (si veda la sezione ‘Cartografia’)
Rappresentazione con interfaccia grafica di Workflow (si veda la sezione ‘Workflow e Processi’)

Immagini

Gestione completa di file immagine collegati a record di Database
Gestione completa di file immagine da File System
Visualizzazione di file immagine con possibilità di riduzione/ingrandimento e ingrandimento a dimensioni originali

Diagrammi 

Tutte le caratteristiche generali della gestione Grafica (si veda la sezione ’Grafica’)
Rappresentazione e navigazione con interfaccia grafica di diagrammi a barre, a linee, a punti e a torta

Cartografia

Tutte le caratteristiche generali della gestione Grafica (si veda la sezione ’Grafica’)
Rappresentazione e navigazione con interfaccia grafica nativa di dati georeferenziati
Rappresentazione e navigazione con interfaccia grafica ‘GoogleMaps’ di dati georeferenziati
Geocodifica di indirizzi in coordinate geografiche tramite ‘GoogleMaps’

Aspetto e Stile

Aspetto dell’applicazione completamente separato dalla logica applicativa, interamente ed unicamente definito tramite CSS (fogli stile)
CSS generalizzati intercambiabili tra applicazioni
Possibilità di specificare un CSS posizionale specifico per ogni ‘Form’
List con righe bicolore alternate
List con cursore riga corrente

Multilinguismo

Gestione di un numero illimitato di lingue
Gestione del multilinguismo per elementi statici (titoli, etichette, suggerimenti, messaggi, ecc.) e per dati
Definizione delle lingue separata dalla logica applicativa
Molteplici criteri di selezione della lingua: manuale, basata sulla lingua del Browser o su variabili applicative specifiche dell’utente
Interfaccia interattiva guidata per l’inserimento dei termini nelle varie lingue
Gestione di multilinguismo parziale e asimmetrico

Dispositivi multipli

Generazione dell’applicazione in modalità adatta a molteplici e differenti dispositivi (PC, Spartphone, Cellulari)
Versione specifica ridotta (VisusPersonal, Woff) per Smartphone
Sincronizzazione dei dati tra Database lato server e Database locale dell’applicazione stand-alone

Gestione Licenze

Abilitazione delle applicazioni prodotte basata su certificato di licenza digitale
Sistema per la creazione di licenze digitali per sub-licenziatari
Sistema di abilitazione dell’applicazione mediante processo di richiesta/concessione licenza via e-mail

Ambiente e Strumenti

Ambiente completamente Web-based
Generazione automatica dell’applicazione (VisusScript) a partire dal Database
Modifica delle impostazioni di generazione (Setting) con interfaccia utente e a run-time
Pannello di stato generale del sistema
Rappresentazione con interfaccia grafica di grafi della strutture applicativa
Rappresentazione con interfaccia grafica dell’accessibilità a livello di Ruolo e Utente
Rappresentazione con interfaccia grafica di grafi della strutture di Workflow
Trace di debug per molteplici parametri di esecuzione
Messaggi di Warning per anomalie e utilizzo di funzioni deprecate
Toolbar e Menu di sviluppo per accesso rapido e contestuale agli strumenti
Monitoraggio e Log degli Utenti connessi
Log delle query SQL
Console di esecuzione comandi e query SQL
Strumento per la normalizzazione di tabelle non in forma normale
Log degli errori
Notifica degli errori via e-mail
Compilazione interattiva del manuale/Help on line e generazione automatica dello stesso